La Nostra Storia

     I terreni che costituiscono la base aziendale si trovano nel territorio del comune di Realmonte, ridente centro balneare e famoso per la Scala dei Turchi, che dista pochi chilometri dall’azienda. I terreni insistono nell’ex Feudo Monterosso e precisamente nelle contrade Monterosso e Centosalme, da sempre appartenuti alla famiglia Alfani-Agnello. L’origine della proprietà dei terreni si deve a Don Carmelo Alfani, giovane regio Notaio che si trasferì da Palermo a Siculiana ed iniziò la sua attività di Notaio nel 1736.

Don Carmelo Alfani, fù Governatore di Siculiana e sposò donna Giovanna Attardo e dalla loro unione nacque Don Vincenzo Alfani che sposò donna Anna Cusumano, dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Caterina, Giovanna, Domenica e Nicolò che morì in giovane età.

Il 17 Febbraio 1797 la figlia Caterina andò in sposa al giovane Stefano Agnello Barone di Segneferi e da quella data la Famiglia Agnello entrò in possesso dei terreni dell’ex Feudo di Monterosso.

A seguito di successioni ereditarie si arriva al 1930, quando i terreni sopra indicati diventano proprietà del Cav. Giuseppe Agnello Spoto, secondo figlio del Barone Agnello, persona molto conosciuta e stimata per la sua serietà e religiosità, il quale sposò donna Giuseppina Briuccia, nonni dell’attuale proprietaria del fondo Giuseppina Agnello.

La Nostra Azienda

Si tratta di terreni alluvionali freschi e sabbiosi, ricchi di fertilità e stabili dal punto di vista geologico.

Esiste un oliveto molto antico che includeva una parte molto consistente dell’ex Feudo Monterosso, oggi in parte trasformato ed in parte coltivato dai vari proprietari.

L’oliveto esistente in azienda è ancora quello, con piante maestose e molto produttive, in parte si utilizza un  sesto di sei x sei ed in parte a dodici x dodici, con varietà di Biancolilla e Nocellara del Belice, formulati in quattro file di Biancolilla ed una di Nocellara del Belice.

Esiste un nuovo impianto suddiviso in vari “Campi”,  sempre ad un sesto di sei x sei,  con le stesse varietà di Biancolilla e Nocellare del Belice.
La forma di allevamento è a vaso.

L’azienda ha intrapreso ormai da qualche anno, un percorso specifico abbandonando le concimazioni minerali ed i trattamenti antiparassitari, assoggettandosi al sistema biologico e molto presto potrà indicare la bandierina del biologico per l’olio prodotto.

 

L’Azienda nel 2023 ha avuto il riconoscimento di Azienda Biologica, con il Codice Operatore Controllato n° 014U, dall’Ente Certificatore ECOGRUPPO ITALIA – IT BIO 008.

 

 

L’azienda nell’annata olearia 2022/2023 ha avuto riconosciuto il requisito per l’indicazione dell’IGP Sicilia.

 

 

 

cropped-favicon.png

Cosa facciamo

Coltivazione delle Olive

Coltivazione delle Olive

Il ciclo di lavorazione per ottenere l’olio d’oliva si può riassumere in 7 fasi essenziali: raccolta, lavaggio, frangitura, gramolatura….

Imbottigliamento dell’olio

Imbottigliamento dell’olio

La fase dell’imbottigliamento dell’olio si può definire come l’ultima operazione del processo oleario. Consigli e accorgimenti da tenere…

Commercializzazione

Commercializzazione

L’Azienda nel 2023 ha avuto il riconoscimento di Azienda Biologica, con il Codice Operatore Controllato n° O14U, dall’Ente...

cropped-favicon.png

I Nostri Prodotti

  • Olio Extra-Vergine di Oliva 0.500 Lt

  • Olio Extra-Vergine di Oliva 0.750 Lt

  • Olio Extra-Vergine di Oliva 5 Lt

 

 

logo-Agnello-Cinquemani.png

Immagini Azienda

foto 6
foto 7
foto 8
foto 9
foto 10
foto 13
11
12
20191005_103413
foto 1
foto 2
foto 4
10
9
6
8
20191005_103435
20191108_103920
20191108_151047
20191108_151059
foto 14
foto 15